EVENTI

Il corteo in maschera ha sfilato per le vie del centro di Aprilia

Rievocazione storica ad Aprilia, Papa Innocenzo XII ed il suo corteo per le vie del centro

Banchetto papale al parco di Via dei Mille

Aprilia – Rievocazione storica del passaggio di Papa Innocenzo XII questa mattina ad Aprilia.  Un evento unico quanto spettacolare che porta la città di Aprilia indietro nel tempo nel periodo dello splendore barocco. È organizzato dall’Associazione culturale Radici di Carroceto in collaborazione con numerose associazioni della città e Pro Loco di Aprilia, patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina, dal Comune di Aprilia.

La rievocazione si impreziosisce anche della presenza degli Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta e del Gruppo Storico Fanfara Antica Città di Paliano che, dalle ore 10 con partenza su via dei Lauri, hanno condotto il corteo composto da circa un centinaio di figuranti fino in piazza Roma, dove sono stati raccontati dal Teatro Finestra alcuni momenti del passaggio e sosta di Papa Innocenzo XII a Carroceto e svolte le esibizioni musicali e coreutiche dei gruppi storici presenti. Dopo la rappresentazione in piazza Roma il corteo in maschera ha sfilato per le vie del centro fino  al parco Falcone Borsellino con un banchetto papale, allestito con un banchetto papale, allestito appositamente per ricordare un episodio di questa storia: l’avvenimento più importante del 1697 fu proprio il ricevimento offerto dal Principe Giovan Battista Borghese al pontefice, durante il suo viaggio verso Nettuno per l’inaugurazione del porto. Il pontefice partì da Roma il 21 aprile dal Palazzo del Quirinale e l’indomani, dopo un viaggio piovoso e difficile, si fermò a Carroceto. Tutto è descritto in un manoscritto e, grazie alla magnificenza del ricevimento e ad altre numerose testimonianze artistiche, si hanno dati precisi su quel che avvenne in quei giorni. Anche il pranzo papale verrà rievocato domenica 28 aprile con le ricette tipiche del XVII secolo, è aperto a tutti ed è fissato per le 13 al parco Falcone Borsellino (per info e prenotazioni: 3427472928).

Una manifestazione suggestiva e ricca di storia che fa parte delle radici di Aprilia.

@ RIPRODUZIONE RISERVATA